→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale La Voce è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]no di dieci anni. (...) Bisognava arrivare al socialismo prima del '98 — e passare oltre la politica dopo il '900 — per trovarsi all'unisono col ritmo piú profondo della vita nazionale. E molti giovani sono passati per questo cammino: nel '98 andammo a deporre corone nella camera ardente di Cavallotti, come in pellegrinaggio 5.
4 Antonio Fogazzaro. Saggi e giudizi, numero unico, giugno 1911, Firenze, tip. E. Ducci, p. 13.
5 Francesco Crispi, « La Voce », 26 gennaio 1911; ora in Amendola e «La Voce », a cura di Giuseppe Prezzolini, Firenze, Sansoni, 1973, pp. 2178.
VARIETÀ E DOCUMENTI 187
Dunque: garibaldinismo, il Crispi rivoluzionario del 1860, Giordano Bruno, Cavallotti. Come si vede, l'ambiente in cui l'Amendola crebbe era permeato anche di spiriti radicali, garibaldini, probabilmente massonici, che convivono con le venature mistiche e spiritualistiche di cui prima si è detto. Ciò non deve stupire: non bisogna dimenticare i fermenti di riforma cattolica che erano circolati in molti di questi ambienti, la vena protestante di certo mazzinianesimo risorgimentale, il significato per e[...]

[...] misticismo religioso, per i new thinkers americani 19 ecc. Ma se non c'era frattura nei temi di riflessione, ve n'era una, decisiva, nel metodo d'indagine. Alla fine del 1906, Amendola scriveva a Papini: « Conosco personalmente i fantasmi, sebbene ne parli meno di te — ma non ne voglio essere apostolo — piuttosto che vivere fra essi preferisco l'assoluta sterilità » (Kühn, p. 116).
ROBERTO PERTICI
18 GUIDO FERRANDO, La Società Teosofica, n, « La Voce », i, n. 17, 8 aprile 1909, p. 66.
19 Il new thought americano annoverava pensatori oggi dimenticati, allora molto noti come Ralph Waldo Trine, Horatio Dresser, Edward Carpenter, Prentice Mulford ecc.
VARIETÀ E' DOCUMENTI 197
NOTA BIBLIOGRAFICA. — Gli anni dell'adolescenza e della prima giovinezza di Giovanni Amendola sono stati senza alcun dubbio i meno studiati dalla storiografia amendoliana. Questa lacuna si è verificata certamente per la difficile reperibilità dei suoi articoli e saggi giovanili, per la scarsezza delle fonti documentarie e per il fatto che l'attenzione precipua degli s[...]

[...]o sottilmente polemici, come da parte del PAPINI, in quello che è il primo, rapido profilo biografico di Amendola, pubblicato nel febbraio 1919 sulla « Vraie Italie, organe de Liaison Intellectuelle entre l'Italie et les autres Pays ». Anche nel bel saggio di PREZZOLINI, che apparve in edizione provvisoria e ridotta su « L'Italia che scrive », febbraio 1924, poi in volume presso l'editore Formiggini nel 1926, ora ristampato nel libro Amendola e «La Voce » (Firenze, Sansoni, 1973) non ci sono che pochi cenni ai problemi da noi affrontati in questo saggio. Poiché i due lavori pubblicati nel 1956, nel trentesimo della morte di Amendola, cioè GIAMPIERO CAROCCI, Giovanni Amendola nella crisi dello Stato liberale, Milano, Feltrinelli e FRANCO Rizzo, Giovanni Amendola e la crisi della democrazia, Roma, Centro ed. dell'Osservatore, ne prendono in esame prevalentemente l'attività politica, bisogna arrivare al libro di EVA AMENDOLA KÜHN, Vita con Giovanni Amendola, Firenze, Parenti, 1960 (nel testo sempre citato: Kühn), per avere una prima trattazione[...]

[...] quadro della parapsicologia; GIOVANNI BuSNELLI s.J., Manuale di Teosofia, Roma, La Civiltà Cattolica, 1932', in cui è netta .la condanna cattolica della teosofia; H. C. PUECH, Storia delle religioni, XIIEsoterismo, spiriti
smo, massoneria, Bari, Laterza, 1978. Sulle vicende della teosofia italiana si possono vedere: DECIo CALVARI, La teosofia a Roma, « Teosofia » , rI, gennaio 1899, n. 1, pp. 14; GUIDO
FERRANDO, La Società Teosofica, I e n, « La Voce», I, n. 14 del 18 marzo 1909 e n. 17, 8 aprile 1909; ARNALDO DELLA TORRE, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Palermo, Sandron, s.d., pp. 4023.



da Giacinto Spagnoletti, Carlo Bernari in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]poli 1958); A. NOMELLINI, « Incontro », 25 aprile 1940; A. SILIPO, « Primato », 1 maggio 1940; A. MELE, « Meridiano di Roma », 10 novembre 1940 (poi in Sei narratori del Novecento, Napoli 1971); L. BIGIARETTI, « Avanti! », 9 marzo 1946; U. BARBARO, « l'Unità », 26 aprile 1946; E. FALQUI, « Risorgimento liberale », 12 maggio 1946 (poi in Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950); E. EMANUELLI, « L'Europeo », 17 agosto 1947; F. VIRDIA, « La Voce Repubblicana », 1 novembre 1949; G. RAVEGNANI, « Milano sera », 10 novembre 1949; G. DE ROBERTIS, « Tempo illustrato », 12 novembre 1949; G. CATTANEO, « Nuovo Corriere », 19 novembre 1949; M. PRIsco, « Mondoperaio », 7 gennaio 1950; L. GIGLI, « La Gazzetta del Popolo », 27 ottobre 1951; G. DE ROBERTIS, « Tempo illustrato », 13 novembre 1951; C. SALINARI, « l'Unità », 4 dicembre 1951; S. GUARNIERI, Cinquant'anni di narrativa in Italia, Firenze 1955; P. PANCRAZI, « Il Ponte », luglio 1956; G. VIGORELLI, « Rotosei », 3 maggio 1957; E. CECCHI, « L'Illustrazione italiana », giugno 1957; E. MONTALE[...]

[...]Fiera Letteraria », numero unico dedicato a Bernari, 2 febbraio 1958; G. BARBERI SQUAROTTI, « Paragone », dicembre 1958;
184 GIACINTO SPAGNOLETTI
W. MAURO, Carlo Bernari, in I Contemporanei, Ii, Milano 1963; F. ANTONICELLI, « La Stampa », 20 maggio 1964; C. VARESE, « L'Espresso », 7 giugno 1964; G. FERRATA, « Rinascita », 8 agosto 1965; A. CAMERINO, « Il Gazzettino », 12 ottobre 1965; F. GIANNES SI, « La Stampa », 3 novembre 1965; F. VIRDIA, « La Voce Repubblicana », 19 novembre 1965; S. BATTAGLIA, in Mitografia del personaggio, Milano 1968; W. PEDULLA, in La letteratura del benessere, Napoli 1968; A. BOCELLI, « La Stampa », 25 aprile 1969; E. FALQUI, « Il Tempo », 15 aprile 1969; L. BALDACCI, « Epoca », 13 aprile 1969; G. VIGORELLI, « Tempo », 7 giugno 1969; E. PESCE, Bernari, Firenze 1970; G. AMOROSO, Sull'elaborazione di romanzi contemporanei, Milano 1970; M. RAGO, « l'Unità », 6 novembre 1971; G. SPAGNOLETTI, prefaz. a Speranzella, 1972; « Il Giorno », 10 ottobre 1973 (poi in Scrittori di un secolo, Milano 1974); A. LA TORRE, « l'Unità[...]



da Vitale Bloch, Fromentin e i suoi «Maitres d'autrefois» in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...]E BLO CH FROMENTIN E I SUOI 1MAITRES DAUTREFOIS 7 P erchè mai, vorrei chiedere, si legge ancora From critico ? A parte la qualità di scrittore, più altamente mandata a ‘Dominique’, non soltanto i ‘Maitres d’a fois ’ datano fortemente, ma lo stesso orientamento e dell’autore era già scaduto quando il libro apparve nel E, contro la interpretazione di lui come grande criti mantico, divulgata soprattutto in Italia (salvo la limita del Longhi ne ‘La Voce’ del 1913) e in Inghilter Gerson nella premessa alla recentissima traduzione ingle pare più ragionevole riconoscere che, consciamente oFROMENTIN, COME CRITICO

25

come artista e come critico, Fromentin svela più spesso l’ascendente delle vecchie ma sempre correnti idee accademiche e classicistiche, in aperto contrasto col nuovo principio saliente della pittura di ‘pleinair’, in una parola, delFimpressionismo.

Infatti, proprio negli anni che videro le prime esposizioni degli impressionisti, mentre Monet, Sisley, Renoir dipingevano i loro più smaglianti paesaggi, Fromentin poteva scriv[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La Voce, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ciò <---Corriere della Sera <---Ecco <---Logica <---Psicanalisi <---Risorgimento <---Storia <---italiana <---italiano <---psicologica <---socialismo <---spiritualista <---Ad Amendola <---Adyar <---Alberone <---Alberto Mondadori <---Alfred Meebold <---Amendola <---Annie Besant <---Anticipavamo <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Apologetica <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arnaldo Cervesato <---BEATRICE BISOGNI <---Barisione <---Basta <---Beda <---Bedeschi <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Benoit Malon <---Bernari <---Biran <---Bisognava <---Bocca <---Borboni <---Bozzelli <---Brizio Casciola <---Caberna <---Camminare <---Campodonico <---Capone <---Carlo Bernari <---Cesare Zavattini <---Cette <---Charles Blanc <---Circoli <---Claudiana <---Colajanni <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Cooper-Oakley <---Corot <---Corriere <---Cortesi <---Courbet <---Crispi <---Cupris <---Cuyp <---Da Tre <---Dans <---Decio Cortesi <---Degas <---Delft di Ver Meer <---Denito <---Depretis <---Di BIASE <---Dialettica <---Diritto <---Diritto penale <---Dogali <---Dos Passos <---Doxa <---Décamps <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Edoardo Arbib <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Emilia-Romagna <---Emmaus <---Enzo Golino <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Etica <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Fiera Letteraria <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filosofia <---Flournoy <---Fogazzaro <---Formiggini <---Forni <---Forum <---Francesco Crispi <---Francesco Flora <---Frangois Bonvin <---Franz Hals <---Frederick Myers <---Fromentin <---Fèc <---Gelui <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Vailati <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Gli indifferenti <---Goffredo Bellonci <---Grande Recupero <---Gualtiero Aureli <---Hals <---Helst <---Hermes <---Hobbém <---Homme <---Hommes <---Hoogh <---Horatio Dresser <---Il Bargello <---Il Bellamy <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Globo <---Il Mattino <---Il Messaggero <---Il Mulino <---Il Ponte <---Il Regno <---Il Socialismo <---Il Tempo <---Illustrazione italiana <---Incapacé <---Incontro <---Infine <---Inghilter Gerson <---Inghilterra <---Intellectuelle <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---James Hall <---Jean Jaurès <---John Ruskin <---Joyeux <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Cultura <---La Fiera Letteraria <---La Frusta <---La Gazzetta del Popolo <---La Haye <---La Nuova Italia <---La Nuova Parola <---La Ronde de Nuit de Rembrandt <---La Società Teosofica <---La Stampa <---La Voce Repubblicana <---La settimana <---Labirinto <---Le Rembrandt <---Legon <---Leone Tolstoi <---Librairie Nationale <---Looking Backward <---Ma Bernari <---Maine de Biran <---Marotta <---Memling <---Meridiano di Roma <---Merlino <---Metafisica <---Metsu <---Milano-Palermo <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Mondoperaio <---Moravia <---Mrs <---Napoleone Colajanni <---Napoletano <---Neri Pozza <---Nord <---Nouvelle Librairie <---Nuova <---Nuova Antologia <---Nuova Italia <---Nuovo Corriere <---Oakley <---Orlando Rughi <---Paesi Bassi <---Pan <---Paolo Cremonese <---Paolo Ricci <---Papini <---Paralipomena <---Parapsicologia <---Pasolini <---Paul Desjardins <---Paul Potter <---Pays <---Peirce <---Pensiero filosofico <---Perché <---Pescarzoli <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pissarro <---Poetica <---Port Royal <---Portrait <---Prentice Mulford <---Profondo <---Psichiatria <---Psicologia <---Pure <---Qiielle <---Qiiest <---Quistioni <---Raffaele Salustri <---Ragazzi <---Ralph Waldo <---Religious Experience <---Rembrandt <---Renoir <---Rinascita <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Roma Annie <---Romances Notes <---Roy Chatterij <---Rudolph Steiner <---Rughi in Era <---Ruskin <---Ruysdaei <---Ruysdael <---Sandron <---Sandron Ed <---Saverio Merlino <---Sei <---Sette <---Sidgwick <---Sisley <---Sistematica <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Spaccio <---Speranzella <---Stimmungen <---Storia della Chiesa <---Storiografia <---Studi <---Studi Romani <---Sugarco <--- <---Tainiano <---Terborch <---Thoré <---Tolstoi <---Toute <---Troilo Il <---U.D.A. <---Valle di Roma <---Van Goyen <---Varieties <---Vasco Pratolini <---Veduta di Delft di Ver Meer <---Ver Meer <---Vesuvio <---Vittorini <---Vittorio Racca <---Vraie Italie <---Waldo Trine <---Weyden <---William James <---William Morris <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---antagonismo <---anticlericalismo <---anticonformista <---antifascismo <---antifasciste <---artigiani <---ateismo <---attivisti <---bernariana <---bernariano <---classista <---collezionista <---combaciano <---conformisti <---cristiana <---cristianesimo <---cumvisionismo <---d'Italia <---d'égoisme <---dell'Amendola <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Italia <---dell'Osservatore <---dell'Unione <---dilettantismo <---distruttivisti <---dostoevskiano <---draconiani <---eclettismo <---egoismo <---esoterismo <---fantasista <---fascismo <---femministi <---filosofisti <---fisiologica <---garibaldinismo <---gnosticismo <---ideologici <---impressionismo <---impressionisti <---intellettualismo <---intimismo <---intimista <---ipnotismo <---irenismo <---irrazionalismo <---italiani <---liana <---lombrosiano <---macchinismo <---marxismo <---marxisti <---materialismo <---mazziniana <---mazziniane <---mazzinianesimo <---mazziniani <---meridionalismo <---misticismi <---misticismo <---mitologica <---mitologie <---modernista <---modernisti <---moralismo <---neorealismo <---neorealista <---occultismo <---parapsicologia <---penhaueriana <---pessimismo <---pirandellismo <---populista <---positivismo <---positivista <---proselitismo <---protestantesimo <---psicologia <---psicologico <---realismo <---revisionista <---romanticismo <---scientismo <---siano <---siciliano <---socialista <---socialisti <---soggettivismo <---solariana <---sonnambulismo <---spenceriani <---spiritualismo <---sull'émotion <---tecnicismo <---teosofismo <---tiani <---trasformismo <---verbalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL